Come Trovare la Misura del Tuo o del Suo Anello?
Mettiamo caso che dovete comprare un
anello per un regalo di Anniversario, oppure, ancora più complicato, dovete regalare un
anello per una proposta di Matrimonio, come trovate la
misura esatta?
ci sono vari metodi, alcuni
semplici e altri più complicati, sicuramente ce ne sono alcuni che sono
poco accurati, vediamo quelli,
a mio giudizio, che sono meno accurati degli altri e che quindi sarebbe
meglio evitare, poi vedremo i più affidabili..
Metodo 1:
Scaricare e stampare un foglio da una pagina online e metterci l'anello sopra:
 |
Metodo dei "cerchietti" scaricabile dal web |
Questo metodo, molto diffuso, è però
tra i meno accurati.
Si tratta di
stampare una pagina dal web con sopra dei
cerchietti che rappresentano le varie misure, si poggia poi sopra l'
anello della persona e si vede a che
misura corrisponde.
Voi ora direte "
nulla di più facile" e invece no, è un sistema davvero
complicato e poco accurato.
Dovete infatti sapere che le
misure del dito variano radicalmente anche per
pochi millimetri, per la precisione basta sbagliare di
un millimetro per cambiare addirittura
3 misure!
Il punto quindi è questo: quando si scarica il foglio ci
si poggia sopra l'anello (a patto che voi abbiate un
anello della persona interessata e che possiate portarvelo dietro, magari in ufficio, e questo già è molto complicato) comunque, facciamo finta che
siete a casa da soli e che avete sia l'anello della persona che la stampante;
stampate il foglio, e ci poggiate sopra l'anello: vi accorgerete che
l'anello non è perfettamente tondo, con il tempo infatti
gli anelli si ovalizzano (l'oro è duttile..) quindi già questo comporta un problema; in secondo luogo, a mia
esperienza ventennale, il 40-50% delle persone si confonde e prende la
misura esterna dell'anello e non quella
interna.
Quindi succede questo: dovete avere la fortuna di
avere con voi l'anello della persona e portarvelo via, oppure dovete
stare a casa e avere la stampante, e già questi due fattori
eliminano il 70% degli utenti. Al 30% dei restanti ne togliamo un'altra grande fetta che
sbaglia a prendere la misura interna e
prende invece quella esterna.
Non solo, va detto anche che
gli anelli non hanno tutti il bordo squadrato e perfettamente piatto, cosa succede se poggiate sul foglio un
anello esempio a forma di sigillo? non si poggerà mai sul cerchio.. Anche se poggiate una
fede di Matrimonio: se ha il
bordo tondo/comodo come fate a capire dove arriva la
misura?
quindi, secondo questi dati, i
o sconsiglio questo metodo.
 |
Metodo della "Fettuccia da sarto" |
metodo 2:
Misurare il dito della persona con un metro da sarto o simili:
Sconsiglio anche questo metodo. Prima di tutto perchè se dovete
regalare un anello non dimenticate mai che il fattore
sorpresa gioca un ruolo chiave nel
regalo;
Ci diamo tanto da fare a
cercare l'anello giusto da regalare per fare la migliore figura possibile, quando poi sono i
piccoli dettagli che
rendono speciale il regalo, uno tra tutti appunto il
fattore sorpresa!
Se però
non avete voglia di fare sorprese e vi trovate comodi così buon per voi ma il metodo ha comunque le sue
grandi lacune, vediamo quali;
Con la
fettuccia da sarto voi fate aderire il metro alla
pelle, e l'anello non ha questo
livello di vicinanza, l'anello infatti "balla" un pochino.
Se girate la fettuccia intorno al dito
tra questa e il dito non ci sarà nessuno spazio, nemmeno per far passare uno
spillo, quindi parliamo di una
misura perfettamente aderente.
Quando invece indosserete l'anello
quello non sarà aderente alla pelle ma avrà un po di "
gioco".
Se in questo momento avete un
anello al dito provate a muoverlo e vedrete quanto
spazio c'è..
Come lo calcolate questo
spazio con la
fettuccia da sarto? non solo: voi state prendendo una
misura aderente della parte dove si fermerà l'anello, non della nocca (
più grande) dove l'anello dovrà passare. Quindi se prendete una
misura molto aderente della zona che ospiterà l'anello
questo potrebbe non passare la nocca.
 |
Metodo dello "Spago" o "Filo" |
Per misurare la
circonferenza del dito oltre alla fettuccia si usa anche il
metodo dello "spago" che è sostanzialmente la stessa cosa; si gira un filo o uno spago
intorno al dito e poi si stende per prendere la misura, ma
ha gli stessi difetti della fettuccia, anzi lo spago/filo
si stringe ancora di più e la misura risultante sarà ancora più piccola.
Quindi, visto che il metodo "
fettuccia" rovina la
sorpresa e non è molto "
stabile" io direi di scartare anche questo.
Ma allora quale è il
metodo migliore per trovare la misura di un anello?
Il metodo migliore è il calcolo delle probabilità e la misurazione del
diametro interno di un anello che va bene alla persona.
Dividiamo quindi in due la soluzione:
Calcolo delle probabilità e Diametro interno.
Calcolo delle probabilità;
Per calcolo delle probabilità si intende una
statistica reale sulle misure di dito.
In
28 anni di lavoro posso dire che nel
95% dei casi ho creato anelli con una misura di dito che va
da 8 a 15.
Per avere una
misura sotto la 8 significa che la ragazza ha una mano e una corporatura davvero molto molto
delicata, se ha una
misura sopra la 15 significa che ha
più di 40 anni oppure che ha delle
mani tozze o una corporatura
robusta.
Sia ben chiaro, ci sono
ragazze snelle con mani grandi, esempio una
pallavolista anche se magra potrebbe avere un
dito misura 20, ma questo è un caso eccezionale, ossia il
5% di casi, che possiamo tranquillamente definire"rari".
 |
L'anelliera da orefice è l'unico modo per sapere la misura esatta al 100%! |
Già con questi dati si può avere un
grande punto di riferimento:
Molto magra = da 6 a 8
Magra = da 8 a 10
Snella = da 10 a 12
Media = da 12 a 14
Leggermente robusta = da 14 a 16
Robusta = da 16 a 20
(anche l'
età conta molto, una ragazza snella di 18 anni ha esempio una
misura 10 mentre una
ragazza snella di 30 anni potrebbe avere una
misura 12, considerate quindi anche
l'età della diretta interessata)
già questa
tabella dovrebbe farvi avvicinare di molto alla misura esatta o almeno indirizzarvi su un paio di
categorie. Se dovete regalare l'anello ad una
ragazza di 25 anni magra e pensate ad una
misura 18 vi renderete conto che
siete fuori strada, sempre che non sia una
ragazza con le mani "
rare".
Quindi orientatevi già con questo, ma va anche aggiunto un fattore età che ci dice che per le ragazze
tra i 20 e i 35 anni nel 96% dei casi la misura è
tra 8 e 13, e questo riduce ancora di più il
margine di ricerca.
 |
Il "Cavaliere" è un attrezzo da orafo per misurare gli anelli |
Quindi il fattore "
statistica" è davvero
molto importante, soprattutto per chi deve fare un
regalo di fidanzamento o
proposta di Matrimonio e non vive con la sua amata.
Per un
regalo di anniversario di Matrimonio è tutto più semplice, si vive
insieme, si ha quindi modo di mettere le mani su un
gioiello e misurarlo, tutto però diventa più complicato per coloro che devono
regalare un anello per la prima volta senza avere alcun metro di paragone.
Bene, se siete al
primo regalo e non vivete con lei allora dovete affidarvi alla
tabella statistica.
Se ragionate bene su
età + corporatura avrete
ottima probabilità di riuscita, o al massimo sbaglierete di
un paio di misure, poca cosa,
l'anello entrerà lo stesso e sarà solo o
leggermente largo o
leggermente stretto, bisogna infatti sbagliare più di
3 o 4 misure per avere un anello che non entra al dito o talmente largo da
cadere dal dito.
Nel dubbio scegliete sempre la misura più piccola, la sensazione di
perdere l'anello è sicuramente più invalidante di quella di
sentirlo leggermente stretto.
Quindi se i vostri ragionamenti vi portano a scegliere, esempio,
tra misura 10 e misura 11 scegliete 10, anche perchè
ad allargare l'anello di una misura ci vuole pochissimo, bastano un paio di "
martellate" (
gergo tecnico orafo) mentre per stringerlo bisogna sempre
tagliare, accostare, risaldare ecc.
 |
Misurazione del Diametro Interno di un Anello |
Se però riuscite ad incrociare la
tabella statistica con il diametro interno di un anello di lei allora siete ad un
punto di svolta.
Il diametro interno:
Se avete modo di mettere le mani per pochi secondi su un
suo anello e riuscite a prendere il
diametro interno riuscirete ad avere una
misura esatta al 99%.
Certo anche qui ci sono degli
errori, ad esempio
l'anello di fidanzamento o di
anniversario di Matrimonio verrebbe indossato all'
anulare della mano sinistra, quindi potreste prendere la
misura di un anello che lei indossa all'
altra mano o al
dito sbagliato.
Quindi prima di tutto
accertatevi di prendere la misura di un anello che lei indossa al dito esatto, se prendete il diametro di un anello che lei indossa ad un
dito differente è tutto inutile, e questo si capisce
incrociando il diametro con la tabella statistica: lei è
magra e giovane ma vi esce un diametro per una
misura 20, c'è qualcosa che non va.. Molto probabilmente avete preso la
misura di un anello che indossa al dito medio magari della mano destra, e questo capita spessissimo.
Quindi per
individuare il diametro accertatevi che
l'anello sia indossato al dito esatto.
Cosa fare se
l'anello è ovalizzato? dovete fare una media tra la
misura più piccola e quella
più grande, ecco un esempio:
 |
Tabella di corrispondenza tra diametro e misura |
L'anello è ovalizzato dal tempo e il diametro nella parte
più ampia è di
1.8 millimetri mentre in quella più
stretta è di 1.4 millimetri, allora la
misura media del diametro sarà 1.6 millimetri.
Ma a cosa serve il
diametro interno? e nel caso del metodo con la
fettuccia da sarto o dello
spago a cosa serve avere la
circonferenza?
Le
misure degli anelli variano di paese in paese, ognuno ha le sue, noi abbiamo quelle
italiane, che, picco di presunzione, sono effettivamente le
più semplici di tutte visto che partono da 1 e arrivano a qualsiasi numero
scorrendo di misura in misura.
Quindi abbiamo la
misura 1, la
misura 2, la
misura 3, la misura 4 ecc ecc
in altri paesi invece le misure sono
leggermente più complesse, esempio 2 e un quarto, 2 e due quarti, 2 e tre quarti oppure con le delle
lettere e numeri ecc.
Per
accomunare le dita di tutto il mondo si fa riferimento al
diametro interno dell'anello, che è
universale, a patto ovviamente che prendiate la
misura in centimetri!
Il metodo della fettuccia da sarto o spago serve per prendere la circonferenza. Circonferenza
diviso 3.14 =
diametro interno. Poi
a tale diametro interno corrisponde tale misura, di qualsiasi paese essa sia.
Non fate il grosso errore di confondere il diametro con la misura! Se ad esempio il diametro di un anello è
15 millimetri la misura non è 15! In questo caso il diametro interno di 15 millimetri corrisponde alla misura italiana 7.
Almeno nel
30-40% dei casi ho
Clienti che mi scrivono di
anelli a misura 15 o 16 e io gli chiedo "
..Che età ha? quanto pesa? che corporatura ha?" quando mi rispondono ".
.25 anni, snella.." allora spiego che
hanno confuso il diametro con la misura, capita davvero frequentemente..
la misura è una cosa il diametro interno è un'altra cosa. Una volta trovato il diametro interno
andate sulla tabella qui in alto e vedete a che misura corrisponde.
A tale diametro interno corrisponde tale misura.
Se ad esempio avete un
diametro interno di 1.6 centimetri (16 millimetri) andate sulla
tabella qui sopra e vedete a che
misura italiana corrisponde. In questo caso siete
in mezzo a due misure, visto che
15.9 millimetri corrisponde a
misura 10 e
16.2 millimetri corrisponde a
misura 11.
Che fare a questo punto? ovviamente
meglio scegliere la misura più piccola delle due, quindi la
misura 10.
A mio guidizio quindi il miglior metodo per "
indovinare" la
misura di un anello è quello di incorciare i
dati statistici delle misure e, quando possibile, di prendere il
diametro interno di un anello in possesso.
Se i calcoli vi portano a
misure tra 8 e 13 siete sulla buona strada, se siete
sotto la misura 8 o
sopra la 13 cominciare a fare delle considerazioni su
età, corporatura, e struttura delle mani.
Se avete bisogno di ogni genere di informazione vi rispondo con piacere.
buona serata a tutti!
Adriano Gasbarri